Marco Diamanti si forma presso Accademia di Belle Arti di Perugia dove acquisisce e sperimenta la pratica scultorea attraverso lo studio delle tecniche base di scultura e modellato. Arricchirà la sua ricerca artistica con diverse esperienze nell’ambito della scenografia teatrale e cinematografica collaborando con i più grandi registi italiani come Tornatore, Benigni e partecipando alle più importanti produzioni di Cinecittà e del Festival dei Due Mondi.

Durante il suo percorso artistico approfondisce lo studio del corpo, dell’anatomia e della miologia, per giungere alla creazione di un linguaggio espressivo incentrato sulle forme in tensione, sull’esasperazione dei movimenti, sull'espressività e sulla mimica facciale.

Il corpo diviene elemento privilegiato della sua produzione, un corpo che si fa voce e strumento comunicativo e che attraverso i gesti e le posizioni che assume parla un linguaggio che trascende l’espressione verbale.


Una scultura mostra il tempo, il movimento, la luce.

Rivela la materia e la fa accadere davanti ai tuoi occhi.

Cit. Fabrizio Caramagna

During his artistic career he has deepened the study of the body, its anatomy and myology, and aimed at achieving an expressive language centered on the forms in tension, on the exasperation of movements, on expressiveness and facial mimicry.

The body is thus the privileged element in his production, becoming a voice and communicative vehicle that, through the gestures and positions it assumes, speaks a language that goes beyond verbal expressions.


Marco Diamanti studied at Accademia di Belle Arti in Perugia where he acquired and experimented the sculpting practice through the study of the basic techniques of sculpture and modeling. Since then, he has enriched his artistic research with different experiences in the field of theater and film scenography by collaborating with the greatest Italian directors such as Tornatore and Benigni, and taking part in the most important productions in Cinecittà and for Festival dei Due Mondi.


Foto: Francesca Gentile, Riccardo Mattea
Traduzione testi: Teresa Savoia